FormLab

Formazione per Addetti alla conduzione di Gru per Autocarro

Presentazione

La prima giornata di corso e relativa alla parte teorica è erogabile anche in videoconferenza; la parte pratica del corso dovrà essere completata in aula. 

La Gru per Autocarro è tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all'Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012. Lo scopo del corso è far acquisire agli addetti interessati le competenze specifiche per lo svolgimento sicuro delle mansioni inerenti l’utilizzo in sicurezza delle gru su autocarro.

I Docenti-formatori scelti sono in possesso della qualificazione prevista dal DIM 6 marzo 2013 e in possesso dei requisiti previsti dal PCM Atto 53 CSR del 22.02.2012

Sanzioni per il datore di lavoro

L’art. 73 del D.Lgs. 81/08 prevede che i lavoratori addetti all'uso di particolari attrezzature ricevano un’adeguata formazione a carico del datore di lavoro. In caso contrario sanzione da 2.740,00 € a 7.014,00 €. oppure da 3 a 6 mesi di carcere.

Soggetti interessati

Addetti all’uso delle gru su autocarro che vogliono conseguire l’abilitazione.

Obiettivi specifici e risultati attesi

Il Corso si propone di fornire ai lavoratori una formazione specifica sul corretto utilizzo in sicurezza delle gru per autocarro, come previsto dal D.lgs. 81/08 art. 73 – PCM Atto 53 CSR del 22.02.2012).

Programma del corso

Il programma del corso si articola secondo i seguenti moduli:

Modulo giuridico normativo (1 ora) :

Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all'uso di attrezzature da lavoro per le operazioni di movimentazione dei carichi (d.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) Responsabilità dell'operatore.

Modulo tecnico (3 ore):

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro
  • Nozioni elementari di fisica (massa di un carico, condizioni di equilibrio, ecc.)
  • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro
  • Caratteristiche e principali componenti di una gru per autocarro
  • Tipi di allestimento ed organi di presa
  • Dispositivi di comando a distanza
  • Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione alle gru per autocarro
  • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo
  • Principi per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione
  • Modalità di utilizzo in sicurezza
  • Segnaletica gestuale

Modulo pratico (8 ore):

  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli pre-utilizzo
  • Controlli prima del trasferimento su strada
  • Pianificazione delle operazioni di sollevamento
  • Posizionamento delle gru per autocarro sul luogo di lavoro
  • Esercitazioni di pratiche operative (presa/aggancio carico, movimentazione in presenza di
  • ostacoli/interferenze, movimentazioni di carichi di forme particolari, manovre di emergenza, prove
  • di comunicazione gestuale/via radio.
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
  • Esercitazioni sull'uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
  • Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..

Orari

Giovedì 18 gennaio 2024 - Orario: 8.30-12.30/13.30-17.30

Venerdì 19 gennaio 2024 - Orario: 8.30-12.30

Strategia formativa e metodologia didattica

Lezione frontale integrata da metodologie attive quali : discussioni, dimostrazioni, esercitazioni, uso di PC con videoproiettore, filmati, uso nella didattica di esempi pratici e/o test di gruppo.

Strumenti e materiali didattici

Ad ogni partecipante verrà fornita dispensa elaborata dai docenti e/o materiale di approfondimento in formato elettronico.

Attestato

A tutti i partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza utilizzabile come titolo da includere nel curriculum formativo e professionale. Il rilascio dei crediti e delle varie Certificazioni è subordinato all’effettiva presenza del partecipante all’intero evento formativo verificata attraverso la registrazione manuale (firma entrata/uscita) o elettronica o in altra forma (ad es. badge), la compilazione del questionario sulla soddisfazione/gradimento dell’evento, nonché il superamento della valutazione dell’apprendimento e/o della prova pratica, ove prevista secondo la valutazione del Formatore/Istruttore. La raccolta dei questionari (“sulla soddisfazione/ gradimento” e quello relativo alla valutazione dell’apprendimento) avverrà alla fine dell’evento formativo. L’attestato di frequenza, ove siano soddisfatte le condizioni di cui sopra, verrà consegnato alla fine del corso o inviato via mail o inserito nell’area web dedicata all’Utente.

Modalità e criteri di verifica dell'apprendimento

Per accedere al test di valutazione finale e conseguire l’attestato di partecipazione al corso, è obbligatoria la frequenza del 90% del monte ore del corso.

Valutazione finale

Per accedere al test di valutazione finale e conseguire l’attestato di partecipazione al corso, è obbligatoria la frequenza del 90% del monte ore del corso.
Icona responsabile Responsabile Dott. Elvis Marando
Icona docente Formatore: Da definire
dal 18-01-2024 al 19-01-2024
Icona durata Durata 12 ore
Icona marker Sede Fossalta di Portogruaro
Icona posti Posti disponibili 24 posti
Icona fine iscrizioni Termine iscrizioni 11-01-2024
Icona aula

Aula

€ 275 + iva

(335.50 iva inclusa)

Icona videoconferenza

Videoconferenza

€ 275 + iva

(335.50 iva inclusa)

Dettaglio orari

Giovedì 18 gennaio 2024 - Orario: 8.30-12.30/13.30-17.30

Venerdì 19 gennaio 2024 - Orario: 8.30-12.30

Mappa località corso