FormLab

Aggiornamento per Addetti alla conduzione di escavatori idraulici

Presentazione

Corso teorico organizzato in doppia modalità a scelta del discente: aula e videoconferenza.

L’Escavatore Idraulico è tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all'Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012. Tale abilitazione è soggetta ad aggiornamento quinquennale. Obiettivo dell’intervento formativo è quindi aggiornare i lavoratori riguardo le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di attrezzature.

Sanzioni per il datore di lavoro

L’art. 73 del D.Lgs. 81/08 prevede che i lavoratori addetti all'uso di particolari attrezzature ricevano un’adeguata formazione a carico del datore di lavoro. In caso contrario sanzione da 2.740,00 € a 7.014,00 €. oppure da 3 a 6 mesi di carcere.

Soggetti interessati

Operatore abilitato che utilizza in prima persona l’escavatore idraulico a ruote e a cingoli durante la propria attività lavorativa.

Obiettivi specifici e risultati attesi

Il Corso si propone di fornire ai lavoratori una formazione specifica sul corretto utilizzo in sicurezza dei escavatori idraulici come previsto dal D.lgs. 81/08 art. 73 – PCM Atto 53 CSR del 22.02.2012).

Programma del corso

Modulo GIURIDICO - NORMATIVO - 1 ora:

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo.
  • Responsabilità dell'operatore.

Modulo TECNICO – TEORICO – 3 ore:

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli;
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico ed impianto elettrico;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e la loro funzione;
  • Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso;
  • Controlli del pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti durante l’utilizzo dell’attrezzatura (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento, rischi dovuti alla mobilità, ecc.) ;
  • Avviamento, spostamenti, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro;
  • Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

Orari

Venerdì 12 maggio 2023

Orario: 8.00-12.00

Modalità e criteri di verifica dell'apprendimento

Al termine delle 4 ore di formazione viene effettuato un test di valutazione a risposta multipla: il test si considera superato con almeno il 70% delle risposte esatte.
Icona responsabile Responsabile Da definire
Icona docente Formatore: Da definire
12-05-2023
Icona durata Durata 4 ore
Icona marker Sede FormLab - sede di Fossalta di Portogruaro
Icona posti Posti disponibili 24 posti
Icona fine iscrizioni Termine iscrizioni 05-05-2023
AULA Icona

€ 100 + iva

(122.00 iva inclusa)

Dettaglio orari

Venerdì 12 maggio 2023

Orario: 8.00-12.00

Mappa località corso

ALTRE EDIZIONI