FormLab

Formazione per Addetti alla conduzione di escavatori o pale caricatrici frontali o terne o autoribaltabili a cingoli

Presentazione

Il Caricatore Frontale è tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all'Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012. Lo scopo di questo intervento formativo è di conferire l’abilitazione alla guida dei caricatori frontali fornendo tutte le indicazioni teoriche e pratiche per un utilizzo corretto e contemporaneamente sicuro. La parte teorica della formazione interesserà soprattutto gli aspetti normativi e tecnici legati all’utilizzo e quindi anche alle responsabilità dell’operatore addetto al caricatore frontale. Nella parte pratica del corso si imparerà ad utilizzare il caricatore partendo dall’esecuzione dei controlli preliminari, al posizionamento della macchina per il lavoro di spostamento terra e carichi pesanti simulando reali condizioni di lavoro.

Sanzioni per il datore di lavoro

L'art. 73 del D.Lgs. 81/08 prevede che i lavoratori addetti all'uso di particolari attrezzature ricevano un’adeguata formazione a carico del datore di lavoro. In caso contrario sanzione da 2.740,00 € a 7.014,00 €. oppure da 3 a 6 mesi di carcere.

Soggetti interessati

Il profilo professionale formato dal presente intervento formativo è l’operatore abilitato che utilizza in prima persona i caricatori frontali a ruote, a ruote con bracci a forca, a ruote con pinza e il caricatore a cingoli nello svolgimento della propria attività lavorativa.

Obiettivi specifici e risultati attesi

Il Corso si propone di fornire ai lavoratori una formazione specifica sul corretto utilizzo in sicurezza dei caricatori frontali, come previsto dal D.lgs. 81/08 art. 73 – PCM Atto 53 CSR del 22.02.2012).

Programma del corso

Modulo GIURIDICO - NORMATIVO - 1 ora:

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo.
  • Responsabilità dell'operatore.

Modulo TECNICO – TEORICO – 3 ore:

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli;
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico ed impianto elettrico;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e la loro funzione;
  • Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso;
  • Controlli del pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti durante l’utilizzo dell’attrezzatura (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento, rischi dovuti alla mobilità, ecc.) ;
  • Avviamento, spostamenti, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro;
  • Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.

Modulo PRATICO - ESERCITAZIONI PRATICHE OPERATIVE - 6 ore:

  • Individuazione dei componenti strutturali principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza;
  • Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi;
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo;
  • Guida dell’escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e spostamento organi di lavoro e guida con attrezzature;
  • Utilizzo dell’escavatore in campo: esecuzione di manovre di scavo e riempimento, accoppiamento attrezzature in piano e non, manovre di livellamento, operazioni di movimentazione carichi di precisione, aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
  • Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in aerea idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Orari

Mercoledì 3 maggio 2023

Orario: 8.00-12.00/12.30-18.30

Attestato

A tutti i partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza utilizzabile come titolo da includere nel curriculum formativo e professionale. Il rilascio delle varie “Certificazioni” e “Abilitazioni” sono subordinate all’effettiva presenza del partecipante all’intero evento formativo verificata attraverso la registrazione manuale (firma entrata/uscita), alla compilazione del questionario sulla soddisfazione dell’evento e al superamento delle verifiche finali (test teorico e/o esame pratico). La raccolta dei questionari avverrà alla fine dell’evento contestualmente alla consegna dell’attestato di frequenza.

Modalità e criteri di verifica dell'apprendimento

Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica che consiste in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte; il superamento della prova intermedia consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici mentre il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del modulo pratico, e al di fuori del tempo previsto per lo svolgimento del modulo stesso, è prevista la prova pratica finale. Tale prova consiste nell’esecuzione e nel superamento di almeno due prove previste per l’uso del caricatore in campo e che devono prevedere: a)manovra di caricamento; b)movimentazione carichi pesanti; c)uso con forche o pinza. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.

Valutazione finale

Per accedere al test di valutazione finale e conseguire l’attestato di partecipazione al corso, è obbligatoria la frequenza del 90% del monte ore del corso.
Icona responsabile Responsabile Da definire
Icona docente Formatore: Da definire
03-05-2023
Icona durata Durata 10 ore
Icona marker Sede FormLab - Fossalta di Portogruaro
Icona posti Posti disponibili 24 posti
Icona fine iscrizioni Termine iscrizioni 26-04-2023
AULA Icona

€ 240 + iva

(292.80 iva inclusa)

Dettaglio orari

Mercoledì 3 maggio 2023

Orario: 8.00-12.00/12.30-18.30

Calendario corso

Mappa località corso