FormLab

Formazione per uso e sicurezza della motosega

Presentazione

Il mondo del lavoro ha subito dei notevoli cambiamenti con il testo del d. lgs 81/08 in quanto è stata introdotta l’obbligatorietà della formazione dei lavoratori. Ogni regione ha mantenuto una certa autonomia differenziandosi dalle altre per le durate e i programmi dei corsi per l’utilizzo delle diverse attrezzature da lavoro. La motosega, macchina divenuta strumento immancabile nel lavoro, ma che comporta gravissimi rischi se usata in modo scorretto, rientra tra queste attrezzature.

Il corso di Formazione per uso e sicurezza della motosega è pensato per dare puntule formazione sul corretto utilizzo della motosega e dei correlati dispositivi di protezione individuale nelle operazioni di abbattimento e potatura. Il progetto formativo è conforme ai requisiti previsti dal testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. D.lgs 81/08 e s.m.i.

Il focus del corso sarà incentrato sulla sicurezza nell’uso della motosega non tralasciando comunque gli aspetti riguardanti la comodità d’uso dell’attrezzo. 

Il corso è tenuto da formatori qualificati secondo gli art 6, 32, 37 D.Lgs.81/2008 – Accordo Stato-Regioni 26/01/2006, D.I. 06/03/2013  ed Operatori esperti nell’utilizzo della motosega.

Sanzioni per il datore di lavoro

Secondo il D. Lgs. 81/08, art. 55 comma 5 lettera c, la mancata formazione e addestramento del personale sull’uso di attrezzature pericolose può comportare l’arresto da 2 ad 4 mesi o l’ammenda da 1315,20 a 5699,20 € a carico del datore di lavoro.

Soggetti interessati

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano motoseghe, lavoratori autonomi, collaboratori famigliari per assolvere agli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 09 aprile 2008, n. 81- Art. 73. E' richiesta una discreta pratica nell'uso della motosega.

Obiettivi specifici e risultati attesi

L’uso scorretto della motosega nelle operazioni di manutenzione del verde è responsabile di una enorme quantità di danni gravi e gravissimi: l'obiettivo è trasmettere la necessità di un uso consapevole e sicuro.

Programma del corso

Il corso affronterà l’utilizzo della motosega sia da un punto di vista teorico che pratico con metà delle ore di formazione dedicate alla pratica sul campo.

Parte teorica:

  • Cenni normativi
  • Descrizione e funzionamento della motosega: elementi e parti che la compongono
  • Dispositivi di protezione individuale per l’uso della motosega
  • Sicurezza sui cantieri riguardante l’uso della motosega
  • Rrgonomia delle macchine e corretta scelta del modello a seconda dell’utilizzo prevalente
  • Manutenzione della motosega
  • Affilatura corretta e descrizione dei denti di taglio
  • Tecniche di taglio sia di sramatura che di abbattimento

Parte pratica:

  • Manutenzione della motosega.
  • Corretta pratica di affilatura
  • Approccio al cantiere e valutazione dei rischi
  • Esercitazioni pratiche su l’utilizzo della motosega
  • Tagli di abbattimento, corretta sramatura e depezzatura degli alberi abbattuti

Ad ogni corsista è rischiesto di dotarsi di propri Dpi indispensabili in buono stato e non scaduti: 

  • Pantaloni Antitaglio
  • Scarponi antitaglio o ghette protettive antitaglio
  • Casco con cuffie e visiera
  • Occhiali
  • Guanti

E' consigliato portare le proprie motoseghe per ricercare eventuali difetti ed apportare le giuste correzioni. Le motoseghe più indicate sono quelle di medie dimensioni con cilindrate comprese tra i 40 e i 70 cc.

Orari

venerdì 15 dicembre 2023

Orario: 8.30-12.30/13.30-17.30

Strategia formativa e metodologia didattica

Lezione frontale integrata da metodologie attive quali discussioni, dimostrazioni, esercitazioni, uso di PC con videoproiettore, filmati, uso nella didattica di esempi pratici e/o test di gruppo. Il corso si compone di una parte teorica e di una parte pratica svolta esternamente alle aule didattiche.

Strumenti e materiali didattici

Ad ogni partecipante verrà fornita dispensa elaborata dai docenti e/o materiale di approfondimento in formato elettronico.

Attestato

Alla fine del corso verrà rilasciato ai sensi dell’art. 37 e 73 del d.lgs. 81/08 un attestato di partecipazione al corso valido su tutto il territorio nazionale.

Modalità e criteri di verifica dell'apprendimento

Sono previsti test teorici e/o pratici.

Modalità di verifica della qualità formativa

E' prevista la compilazione di un questionario sulla soddisfazione dell’evento valutante la qualità dell'insegnamento e degli spazi dedicati alla didattica.

Valutazione finale

Per accedere al test di valutazione finale e conseguire l’attestato di partecipazione al corso, è obbligatoria la frequenza del 90% del monte ore del corso.
Icona responsabile Responsabile Dott. Elvis Marando
Icona docente Formatore: Da definire
15-12-2023
Icona durata Durata 8 ore
Icona marker Sede FormLab - Fossalta di Portogruaro
Icona posti Posti disponibili 24 posti
Icona fine iscrizioni Termine iscrizioni 07-12-2023
AULA Icona

€ 230 + iva

(280.60 iva inclusa)

Dettaglio orari

venerdì 15 dicembre 2023

Orario: 8.30-12.30/13.30-17.30

Mappa località corso

ALTRE EDIZIONI