Presentazione
Il lavoratore deve essere avviato al corso di formazione prima della adibizione alle proprie attività o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all’inizio dell'attività lavorativa, per essere formati in relazione sia a concetti di carattere generale in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, sia per ricevere nozioni specifiche in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai conseguenti possibili danni, portandosi a conoscenza delle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione, caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’Azienda.
La formazione dei lavoratori deve comunque essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione od all’insorgenza di nuovi rischi; a es. in occasione del cambiamento di mansioni o dell’introduzione di nuove attrezzature, di nuove tecnologie, nuovi processi produttivi e nuove sostanze o preparati pericolosi (art.37, commi 4 e 6 del D.Lgs. 81/08).
Settori ATECO Rischio alto:
• Estrazioni minerali / Altre industrie estrattive / Costruzioni / Industrie alimentari / Tessili / Abbigliamento / Conciarie / Cuoio / Legno / Carta / Editoria / Stampa / Minerali non metalliferi / Produzione e lavorazione metalli / Fabbricazione macchine, apparati elettrici, elettronici / Autoveicoli / Mobili / Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua / Smaltimento rifiuti / Raffinerie / Trattamento combustibili nucleari / Industria chimica, fibre / Gomma / Plastica / Sanità / Assistenza sociale residenziale.
I docenti-formatori sono in possesso della qualifica prevista dal DIM 6 marzo 2013