Bando innovazione - Regione Veneto Liberi Porfessionisti
La Regione Veneto ha pubblicato il bando per la concessione di agevolazioni regionali a favore di PMI e grandi imprese e liberi professionisti a sostegno di progetti di innovazione. In particolare, vengono finanziati progetti di innovazione di processo e organizzativa da parte delle imprese del settore manifatturiero con codice Ateco C e progetti di innovazione o trasformazione digitale da parte dei liberi professionisti, delle associazioni professionali e delle società tra professionisti.
Possono beneficiare della concessione delle agevolazioni i seguenti soggetti:
- i liberi professionisti;
- le associazioni professionali (compresi gli “studi associati”);
- le società tra professionisti. I beneficiari devono disporre di almeno un bilancio approvato o di una dichiarazione dei redditi depositata.
Sono agevolabili gli interventi di innovazione o trasformazione digitale dell’attività professionale. Gli interventi devono obbligatoriamente prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, diretti ad aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilità nello svolgimento dell’attività professionale. I progetti devono pertanto riguardare il seguente ambito:
- “innovazione o trasformazione digitale”: l'introduzione di tecnologie digitali innovative e/o soluzioni per migliorare e/o aggiornare processi, prodotti o funzionalità dei servizi.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Progettazione, sviluppo e produzione di una nuova architettura telematica funzionale all’innovazione o trasformazione digitale dell’attività professionale;
- Investimenti in beni strumentali materiali: acquisto di strumenti e attrezzature nuovi e professionali, per l’innovazione o trasformazione digitale dell’attività professionale. Tali beni devono essere installati nella sede di svolgimento del progetto, ovvero posti a servizio esclusivo dell’attività professionale svolta nella sede.
- Investimenti in beni strumentali immateriali: brevetti, software, conoscenze e know how tecnico, funzionali all’innovazione o trasformazione digitale dell’attività professionale;
- Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’intervento di innovazione o trasformazione digitale e i costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato (quota massima pari al 5% delle spese ammissibili);
Le spese per investimenti materiali e immateriali devono costituire almeno il 70% delle spese complessivamente ammissibili, spesa minima €30.000,00 spesa massima € 70.000,00.
Le spese di investimento in beni strumentali materiali e immateriali, relativi a “Industria 4.0”, sono sempre sostenute in forma mista, ossia con un contributo a fondo perduto e con un finanziamento agevolato. Le altre spese sopra indicate sono sostenute solo con un contributo a fondo perduto.
Sono previste le seguenti agevolazioni:
- Contributo a fondo perduto pari al 50% del totale delle spese ammissibili;
- Finanziamento agevolato: +50% per le spese d’investimento in beni strumentali “Industria 4.0”
Quando presentare la domanda:
- Apertura dei termini: 5 luglio 2021 ore 10.00
- Chiusura dei termini: 12 luglio 2021 ore 17.00
Servizi proposti da FormLab:
- Analisi di fattibilità ed ammissibilità delle spese
- Assistenza e supporto durante lo svolgimento delle attività di progettazione e rendicontazione
- Servizi di consulenza specialistica
- Project Management
Per informazioni e richiedere un appuntamento con un nostro consulente:
info@formlab.it
serviziimpresa@formlab.it