FormLab

Bando OCM Vino investimenti campagna 2022 - 2023 Regione Friuli Venezia Giulia

FINALITÀ

La Misura “Investimenti” è una misura attivata nell’ambito del Piano Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo, volta all’adeguamento delle strutture aziendali per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e al conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale nonché trattamenti sostenibili.

 

BENEFICIARI DEL PREMIO PER GLI INVESTIMENTI

Le imprese del Friuli-Venezia Giulia che svolgono almeno una delle seguenti attività:

a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti,

acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione; Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di

commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;

d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

 

Accedono ai contributi i soggetti che, alla data di presentazione della domanda:

- sono titolari di partita IVA;

- sono iscritti al Registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;

- hanno costituito nel SIAN un fascicolo aziendale attivo;

- sono in regola con la normativa in materia di dichiarazioni obbligatorie.

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Sono ammessi gli investimenti per progetti di durata biennale, relativi a:

a) acquisto di contenitori in legno per l’affinamento e l’invecchiamento dei vini, comprensivi dei relativi rialzi per

permetterne la movimentazione;

b) acquisto di specifiche attrezzature per l’elaborazione di vini spumanti e frizzanti, comprendenti autoclavi, impianti di filtrazione, gruppi frigo e altre attrezzature idonee alla spumantizzazione con i metodi Charmat e Champenoise con esclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento e di gestione del magazzino;

c) acquisto di:

·         macchine, attrezzature e impianti tecnologici finalizzati alla lavorazione, alla trasformazione, alla filtrazione e

·         microfiltrazione di vini e mosti comprensiva del lavaggio e sanificazione dei filtri, alla conservazione dei prodotti vitivinicoli e al controllo della temperatura, all’eliminazione dei gas nei vini e al dosaggio di elementi quali SO2, O2 ecc. e quadri elettrici collegati agli impianti tecnologici stessi;

·         contenitori diversi dal punto a) e impianti connessi;

·         attrezzature specifiche per il lavaggio di contenitori enologici;

·         strumentazioni analitiche ed eventuali programmi informatici collegati;

·         passerelle o altre strutture atte a rendere accessibile in sicurezza le attrezzature di cantina;

·         attrezzature informatiche e relativi programmi informatici finalizzati al controllo degli impianti tecnologici di

·         cantina e quadri elettrici collegati agli impianti tecnologici stessi.

Tutti gli investimenti di cui alla presente lettera, per le loro caratteristiche tecniche, devono essere dedicati ed

esclusivamente correlati alla lavorazione e alla vinificazione delle uve, allo stoccaggio e all’affinamento dei

prodotti vitivinicoli, diversi da quelli delle lettere a) e b), con esclusione delle linee di imbottigliamento e

confezionamento e di gestione del magazzino.

 

CONTRIBUTO

40% piccola impresa

20% intermedia impresa

19% grande impresa

 

L'importo delle spese ammissibili, pena la non ammissibilità della domanda, non può essere complessivamente

superiore a 250.000,00 euro.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Le domande di aiuto per beneficiare del premio dovranno essere presentate informaticamente all’Organismo Pagatore Agenzia per le erogazioni in Agricoltura tramite l’applicativo Sian dalla data di pubblicazione della presente Delibera sul sito istituzionale della Regione ed entro e non oltre il termine del 15 novembre 2022 e dovranno essere consegnate al protocollo della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche - Servizio valorizzazione qualità delle produzioni - Via Sabbadini, 31 - 33100 Udine, in forma cartacea, corredate di tutti gli allegati, con consegna a mano o tramite corriere espresso o a mezzo raccomandata, entro e non oltre le ore 12.30 del 22 novembre 2022

Per informazioni e richiedere un appuntamento con un nostro consulente:

barbara.scrazzolo@gmail.com

Pubblicato il 24-10-2022