Cosa prevede il Protocollo di Regolamentazione delle Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Sottoscritto il 14 marzo 2020 dalle organizzazioni sindacali e datoriali, su invito del Presidente del Consiglio, e dei Ministri dell’Economia, del Lavoro, dello Sviluppo economico e della Salute, il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro contiene una serie di linee guida che le aziende, ancora in attività in questo periodo, devono osservare per tutelare la salute dei propri lavoratori ed evitare il diffondersi del contagio nei luoghi di lavoro.
La prosecuzione delle attività produttive, così come sottolineato dal presente protocollo, può avvenire solo se vengono osservate determinate misure e se i lavoratori dispongono degli adeguati livelli di protezione e la sicurezza del luogo di lavoro.
Ecco le regole e le misure precauzionali da osservare per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro.
INFORMARE |
L'azienda è tenuta ad informare - con modalità efficaci ed idonee - i lavoratori e tutte le persone che, a vario titolo, entrano nei locali aziendali delle disposizioni e le informazioni delle Autorità riguardo:
|
INGRESSO DEI DIPENDENTI |
E' possibile sottoporre il personale al controllo della temperatura corporea prima del loro accesso in azienda. Se un dipendente presenta una temperatura corporea superiore ai 37,5° non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro e si procederà al momentaneo isolamento, fornendo la mascherina; la persona non dovrà recarsi al Pronto Soccorso ma dovrà contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante. Il datore di lavoro dovrà informare preventivamente il personale e chi fa ingresso in azienda della preclusione dell’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS. |
ACCESSO FORNITORI ESTERNI |
In caso di accesso di fornitori esterni, è necessario:
Si sottolinea che le norme sono valide anche per eventuali aziende in appalto che possono organizzare sedi e cantieri permanenti e provvisori all’interno dei siti e delle aree produttive. |
PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA |
Il protocollo d'intesa prevede anche un'intensificazione delle pulizie dei locali aziendali. In particolare:
In caso di presenza di una persona con Covid-19, sarà necessario procedere con una sanificazione così come prevista dalla circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro ventilazione. L’azienda può organizzare interventi particolari/periodici di pulizia ricorrendo agli ammortizzatori sociali, anche in deroga. |
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI |
Per tutte le persone all'interno dell'azienda vige l'obbligo di rispettare tutte le precauzioni igieniche di base, con particolare riferimento al frequente lavaggio delle mani. L'azienda è chiamata a mettere a disposizione detergenti e soluzioni per le mani. |
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Misure di igiene e dispositivi di protezione individuale sono fondamentali per la prosecuzione dell'attività lavorativa; consapevoli della difficoltà di reperimento di tali dispositivi, il Protocollo precisa che:
In caso di attività lavorative particolari che non permettano di osservare la distanza interpersonale è necessario l’uso delle mascherine e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc...) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. |
GESTIONE SPAZI AZIENDALI COMUNI |
Nella gestione degli spazi aziendali comuni – quali mense, aree fumatori, spogliatoi – si stabilisce che:
|
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO |
Come già stabilito dal DPCM 11 marzo 2020 e limitatamente al periodo della emergenza dovuta al COVID-19, in merito all’organizzazione dei turni, delle trasferte, del lavoro e della produzione, le aziende potranno:
Si ricorda che è stabilita la sospensione e l'annullamento delle trasferte e viaggi di lavoro nazionali e internazionali, anche se già concordati o organizzati. |
ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI |
|
SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI ed EVENTI INTERNI |
|
FORMAZIONE |
|
GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA |
Alle aziende è chiesto di collaborare con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19, al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo dell’indagine, l’azienda potrà chiedere agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare cautelativamente lo stabilimento, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria. |
SORVEGLIANZA SANITARIA - MEDICO COMPETENTE - RLS |
In merito alla sorveglianza sanitaria, il Protocollo stabilisce la sua continuazione, previo rispetto delle misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute. Le visite preventive, a richiesta e da rientro da malattia vanno privilegiate. La sorveglianza sanitaria periodica va mantenuta in quanto rappresenta ulteriore misura di prevenzione di carattere generale, utile sia per intercettare possibili nuovi casi e sintomi sospetti, sia per informare i lavoratori riguardo tutte le misure di contrasto alla diffusione del virus. Il Medico competente è chiamato a collaborare con il datore di lavoro e le RLS/RLST riguardo tutte le misure di regolamentazione legate al Covid-19 e segnalando situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti. I l Protocollo richiama al rispetto della privacy da parte dell'azienda e dei medici, secondo le normative di protezione dei dati sanitari già in vigore. |
AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE |
Le rappresentanze sindacali aziendali e le RLS partecipano assieme per la costituzione di un Comitato per l'applicazione e la verifica delle regole del protocollo stilato. |
Copia del testo integrale è reperibile a questo link