Fonarcom Diginnova: aperta la domanda di finanziamento per la formazione continua su digitalizzazione, internazionalizzazione ed innovazione
Digitalizzazione, internazionalizzazione ed innovazione d'impresa: ecco i tre argomenti previsti dal nuovo avviso Diginnova di Fonarcom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Settori economici del Terziario, dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese e attorno i quali sviluppare la propria formazione continua anche e sopratutto in questo periodo di rallentamento delle attività aziendali.
Aperto fino al 29 maggio 2020 la domanda di finanziamento Diginnova di Fonarcom e dedicato alla formazione continua nei campi della digitalizzazione, l'internazionalizzazione ed innovazione d'impresa. Con una dotazione economica pari a 4 milioni di Euro, il piano di finanziamento è aperto a tutte le aziende del territorio nazionale aderenti a Fonarcom.
Le aziende aderenti al Fondo Fonarcom ed interessate a presentare la domanda di finanziamento possono contattarci via mail a fondi.interprofessionali@formlab.it per avere tutte le informazioni riguardo modalità, tempi e possibilità di progettazione di un percorso formativo a seconda degli specifici bisogno formativi.
Ecco una breve sintesi dell'Avviso Diginnova:
Contenuti Formativi Ammissibili
I piani formativi possono essere sviluppati su tre aree tematiche di intervento:
- Formazione continua per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla salvaguardia psico-fisica del lavoratore nel rispetto delle sue mansioni e dell’incarico contrattuale assunto (esclusa la sicurezza obbligatoria).
- Formazione continua per l’adeguamento delle competenze professionali con particolare attenzione al tema di innovazione ed impiego di tecnologie moderne, all’introduzione di tecniche e pratiche dell’organizzazione e della produttività tali da consentire un giusto equilibrio tra performance ed investimenti.
- Formazione continua per l’allineamento delle competenze in tema di internazionalizzazione, con particolare attenzione ad una visione europeistica del mercato del lavoro e degli ambienti produttivi tali da garantire un’effettiva capacità di posizionamento nei più ampi contesti internazionali.
Il Piano Formativo dovrà prevedere interventi, per un valore economico minimo del 70% del Contributo del Fondo, indirizzati a contenuti quali:
- Internazionalizzazione (non comprende i corsi di lingua straniera);
- Economia ed intelligenza digitale, con particolare attenzione all’agenda digitale impresa 4.0, all’industria sostenibile, all’economia circolare e alla digitalizzazione d’impresa (non comprende i corsi di informatica standard come utilizzo pacchetto office);
- Innovazione / miglioramento di processi e tecnologie aziendali
Metodologie formative:
- Sono ammissibili le seguenti modalità formative:
- Sessione in aula - frontale e/o remoto;
- Training on the job;
- One to one;
- Fad asincrona/e-learning;
Ogni Progetto, in cui il Piano si articola, può prevedere più modalità formativa modulativi tra loro.
Aziende beneficiarie
Aziende aderenti a FonARCom con coinvolgimento per almeno il 30% del contributo concesso dal Fondo di aziende “neo aderenti” cioè che hanno aderito a FonArcom dal 01 dicembre 2019 (fa fede la data di inoltro del flusso Uniemens) e/o che non hanno beneficiato di formazione in Piani Formativi FonARCom approvati a far data dal 1 gennaio 2018 fino al momento dell’inserimento delle stesse nel Piano Formativo.
Non sono ammesse le aziende aderenti allo strumento Conto Formazione (aziendale/aggregato chiuso/di rete) e/o ad altro Sistema di Imprese autorizzato da FonARCom.
Contributo
Il contributo è erogato in base al tipo di impresa:
- Per Micro Impresa: max 6.000,00
- per Piccola Impresa: max 10.000,00
- Per Media Impresa: max 15.000,00
- Per Grande Impresa: max 20.000,00
Destinatari
Sono destinatari dei Piani formativi lavoratori/lavoratrici dipendenti inclusi: i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non prestano servizio in azienda, gli apprendisti ed i lavoratori in CIG.
Sono esclusi: lavoratori con contratto Co.co.co; dirigenti, amministratori e titolari di aziende beneficiarie; collaboratori con partita IVA; stagisti, tirocinanti e collaboratori occasionali.
Scadenze e presentazioni
- Entro il 29 maggio 2020 - per ottenere il parere delle parti sociali
- Eentro il 30 giugno 2020 - per l'invio del piano per la valutazione