Opportunità per le aziende: i bandi della Regione Veneto per digitalizzazione, passaggio generazionale, efficientamento energetico, internazionalizzazione ed innovazione
Digitalizzazione, passaggio generazionale, efficientamento energetico, internazionalizzazione e consolidamento nei mercati esteri ed innovazione tecnologica, strategica ed organizzativa: queste le tematiche previste dai bandi della Regione Veneto ed aperti alle piccole medie imprese venete.
Alle imprese interessate a partecipare ai vari bandi, il Serivizio alle Imprese di FormLab è a disposizione per consulenze per le fasi di avvio del progetto - l'analisi di fattibilità e finanziabilità, la progettazione, la preparazione e presentazione della domanda -, per il project management ed il supporto durante lo svolgimento e per le fasi di rendicontazione. Per richiedere informazioni sui vari bandi e un appuntamento telefonico con un nostro consulente - serviziimpresa@formlab.it
Digitalizzazione e passaggio generazionale delle imprese artigiane
Tra gli strumenti di promozione dell'innovazione e della cultura del digitale, il bando della Regione Veneto intende sostenere nello specifico le imprese artigiane che vogliono intraprendere processi di digitalizzazione, di gestione ed organizzazione degli aspetti produttivi e di pianificazione del ricambio generazionale.
Accedendo a questo bando sarà possibile finanziare le spese relative a consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione d’impresa e per il processo di passaggio generazionale dell'impresa.
Sono ammesse a contributo le spese relative alle prestazioni oggetto dei servizi di consulenza specialistiche per la digitalizzazione - con contributo del 50% delle spese ammissibili - e consulenze specialistiche per il passaggio generazionale - con un contributo del 75% delle spese ammissibili.
Quando presentare la domanda: dal 12 maggio 2020 a giovedì 4 giugno 2020
Scarica la scheda del Bando digitalizzazione passaggio generazionale imprese artigiane venete.
Innovazione tecnologica, strategica ed organizzativa
Il Bando della Regione Veneto – POR FESR 2014-2020 intende sostenere le attività di innovazione e trasferimento delle conoscenze presso le imprese, favorendo processi di progettazione e sperimentazione di soluzioni innovative e processi di integrazione e innovazione delle strategie organizzative e di business tra imprese, università, centri di ricerca e di trasferimento tecnologico e di conoscenza. Il bando è aperto alle Piccole e Medie imprese delle Regione Veneto che vogliono avviare progetti volti all'innovazione su tre aree: tecnologica, strategica ed organizzativa.
A seconda dell'area di progetto, l'importo del contributo va dal 30 al 40% del progetto, fino ad un massimo di 20.000€.
Quando presentare la domanda: dal 5 maggio 2020 al 25 giugno 2020 e da 01 dicembre 2020 all' 11 febbraio 2021.
Scarica la scheda del Bando Innovazione tecnologica, strategica ed organizzativa.
Sostegno all'acquisto di servizi per l'internazionalizzazione
Con una dotazione complessiva di 3 milioni di euro, questo bando della Regione Veneto intende sostenere progetti per l'internazionalizzazione e l'accesso o il consolidamento nei mercati esteri. L'obbiettivo del bando è incrementare la vocazione all’esportazione e il livello di internazionalizzazione delle PMI e, più in generale, il grado di apertura commerciale del comparto manifatturiero veneto.
Il bando è aperto a tutte le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative iscritte nel registro delle imprese e attivo presso la CCIAA competente per territorio - o omologo registro delle imprese se con sede legale in altro Stato dell’UE - ed avere un’unità operativa attiva in Veneto nella quale realizzare il progetto. Possono presentare la domanda di sostegno le PMI appartenenti alle seguenti sezioni: C - Attività manifatturiere, F - Costruzioni”, I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, J - Servizi di informazione e comunicazione. Il bando è aperto a progetti ascrivibili alle aree promozionali, normative e contrattuali ed organizzative.
A seconda dell'area di progetto, il contributo può variare dal 30 al 50% delle spese ammissibili.
Quando presentare la domanda: prossima apertura dal dal 12 maggio 2020 al 2 luglio 2020.
Scarica la scheda del Bando per l'internazionalizzazione delle PMI.
Efficientamento Energetico
Con una dotazione di 13 milioni di Euro, il bando della Regione Veneto è pensato per incentivare la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas da parte delle imprese attraverso il sostegno a progetti di monitoraggio dei flussi energetici e di elaborazione di buone prassi aziendali, di installazione di impianti ad alta efficienza, sistemi e componenti per il contenimento dei consumi nei processi produttivi, per l’utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi e da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, per la cogenerazione industriale, per gli interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi e per la realizzazione di audit energetici.
La domanda può essere presentata dalle micro, piccole e medie imprese (PMI) del Veneto. Al momento della presentazione della domanda di partecipazione, l'impresa deve aver completato la Fase 1 delle tre previste da bando, ovvero la fase di l'individuazione dei consumi energetici - in kWh e tep - e delle emissioni di gas climalteranti - chilogrammi di CO2 - per l’unità operativa oggetto dell’intervento su base annua;
Le aziende ammesse potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese rendicontate ammissibili.
Quando presentare la domanda: dal 15 aprile 2020 fino alle 17 del 10 settembre 2020
Scarica la scheda del Bando per l'Efficientamento Energetico delle PMI.